BIOCOMPACK-CE: Sviluppare e rafforzare collegamenti intersettoriali tra gli attori nei sistemi d’innovazione nel packaging sostenibile biocomposito in un’economia circolare centroeuropea

Abstract

La comparsa di microplastiche in materiali secondari di carta riciclata e nel compost sta diventando una delle preoccupazioni principali nella gestione  dei materiali provenienti dagli imballaggi. L'obiettivo principale del progetto è quello di fornire legami più forti tra le istituzioni di ricerca e sviluppo e le aziende nel settore delle soluzioni per gli imballaggi poliaccoppiati carta-plastica allo scopo di introdurre materiali biodegradabili verificati negli imballaggi di carta e cartone. 

Esiste un elevato potenziale di mobilitazione di sinergie tra imprese e ricerca nell'area della progettazione, produzione e riciclaggio di imballaggi poliaccoppiati in carta-bioplastica, nell'Europa centrale. I collegamenti non sono sufficientemente consolidati a causa della mancanza di consapevolezza tra i produttori di imballaggi di carta su nuovi materiali bioplastici, un'attenzione separata alla plastica e alla carta nei cluster e alle organizzazioni di settore, la mancanza di una strategia comune di innovazione in un contesto giuridico ed economico europeo e nazionale chiaro e la mancanza di strumenti dedicati per supportare le PMI nell'introduzione di nuove soluzioni di imballaggio in carta-plastica.

I partner del progetto istituiranno un Centro Transnazionale di Imballaggi Biocompositi come piattaforma virtuale di RSI che riunisce le capacità intersettoriali in carta e bioplastiche, collegate ai sistemi di innovazione regionali e alla rete europea di imprese (EEN), supportate da un servizio di sostegno alle imprese intersettoriale integrato che comprende un set di strumenti dedicati testati nell'ambito di azioni pilota e diffusi tra coordinatori di cluster e consulenti EEN. Una Strategia per l'Europa Centrale sui sistemi di innovazione degli imballaggi poliaccoppiati definirà il quadro, un manuale ("Sustainable Paper-Plastic Design") e uno strumento di audit che aiuterà le aziende a verificare rapidamente le opportunità e ad optare per un cambiamento.

L'impatto atteso è la creazione di una strategia comune Europea per il fine vita dell'imballaggio multimateriale limitando il più possibile l'impatto sulle filiere del riciclo: prodotti a contatto con alimenti secchi ha senso che prendano la strada del riciclo di materia, nel caso siano invece a contatto con alimenti umidi e grassi devono finire il proprio ciclo all’interno di impianti di digestione aerobica o anaerobica per produrre biometano e compost di qualità da riutilizzare in agricoltura, chiudendo così il cerchio. Si sottolinea inoltre l'importanza di informare correttamente il consumatore per metterlo in condizione di differenziare correttamente i propri rifiuti e ci si aspetta un risultato positivo in tal senso.

Obiettivi

  • Ridurre drasticamente l’utilizzo di discariche

Localizzazione intervento

Territorio nazionale

Ambito

Ambito nazionale

Referente progetto

Flaminia Ventura

Settori di intervento

  • Rifiuti

Data inizio lavori

2017-05-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

36

Costo

1.63 mln €

Finanziatore

UE

URL

www.interreg-central.eu/BIOCOMPACK-CE