Tra terra e acqua, “un altro modo di possedere”. Agricoltura, impresa sociale, paesaggio e sostenibilità per uno spazio identitario in continuo divenire: l’esperienza del Consorzio Uomini di Massenzatica

Abstract

Il progetto Tra terra e acqua, “un altro modo di possedere” costituisce un’esperienza rappresentativa della cultura italiana del paesaggio, caratterizzata da una operatività in cui la storia plurisecolare dei luoghi si sostanzia nell’affermazione di forti sentimenti identitari, in piena sintonia con gli obiettivi delineati dalla Convenzione Europea del Paesaggio.

Per le sue caratteristiche di originalità il progetto rappresenta una eccellente dimostrazione di come i valori sociali e culturali espressi dal e nel paesaggio siano presupposto per l’attuazione di programmi di sviluppo sostenibile a beneficio della comunità locale.  

Particolare elemento di eccellenza è la capacità di rigenerare il paesaggio, nello specifico un territorio complesso come quello del Delta del Po, in termini collettivi, assicurando la tutela e la valorizzazione del ricco patrimonio, anche immateriale, legato alle tradizioni rurali e culturali locali.

Gli obiettivi prefissati sono tuttora perseguiti assumendo i valori identitari quali punti di forza per generare sentimenti di coesione nella collettività, che si esprimono anche nell’attenta gestione del paesaggio inteso come ‘bene comune’.

Il progetto è in sintonia con le politiche a scala nazionale e regionale, con particolare riferimento agli obiettivi di coesione, inclusione sociale e contrasto alla marginalizzazione delle aree territoriali fragili, anticipando gli obiettivi della Strategia Nazionale Aree Interne, attraverso azioni virtuose finalizzate all’attivazione di servizi e al miglioramento della qualità della vita delle popolazioni.

Può inoltre rappresentare un modello positivo di riferimento per altre collettività territoriali, ove incuria ed abbandono hanno indebolito i valori culturali e tradizionali legati al paesaggio. Il progetto prevede infine futuri sviluppi per l’attuazione di un ‘Patto per il Paesaggio’ con il coinvolgimento e la sensibilizzazione delle comunità confinanti, al fine di estendervi la gestione sostenibile del territorio, ponendosi già quindi come modello ripetibile innanzitutto per il suo contesto territoriale più immediato.

Commento

Vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio e candidato per l’Italia alla VI Edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa (2018-2019)

Obiettivi

  • Salvaguardare la diversità dei paesaggi
  • Tutelare la biodiversità
  • Tutelare la biodiversità

Localizzazione intervento

Area rurale

Ambito

Comune

Strumenti di finanziamento

Fondi propri

Referente progetto

Carlo Ragazzi

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

e-Mail

consorzio@uominidimassenzatica.it

URL

http://www.uominidimassenzatica.it/