Che aria tira?
Abstract
“Che aria tira?” è una campagna di monitoraggio civico della qualità dell’aria organizzata dal Comitato Torino respira.
Nel corso del 2021 sono stati installati 450 campionatori, dei quali 268 a Torino e i restanti in 26 comuni dell’area metropolitana e alcuni della provincia di Cuneo. L’attenzione a Torino è stata data soprattutto alle scuole, dove sono stati installati 150 campionatori, dei quali 90 nelle scuole dell’infanzia e primarie e 60 presso le scuole medie e superiori di questi circa 50 sono stati installati nei comuni di Chieri, Collegno, Nichelino e Settimo Torinese, all’interno del progetto “La città va a scuola- Progetto di rete sugli spazi urbani adiacenti alle scuole torinesi” coordinato dall’associazione LaQuP e che vede, all’interno di un ampio partenariato, la partecipazione dei politecnici di Torino e Milano.
Tutte le attività sono state svolte seguendo le norme tecniche europee sull’uso dei campionatori passivi per il rilevamento della qualità dell’aria.
I dati raccolti sono coerenti con quelli raccolti dall’ARPA, che mostrano come la media delle concentrazioni di NO2 nel periodo di campionamento sia passata da 63,3 microgrammi al metro cubo nel 2019 a 53,1 nel 2020 e 51,1 nel 2021. Tuttavia, la percentuale di siti campionati che supera i valori raccomandati dall’OMS rimane molto alta; era del 99% nel 2019 e 2020 ed è scesa solo al 93,4% nel 2021.
Per quanto riguarda le scuole la situazione riflette quella più generale della città anche se con valori leggermente peggiori, il che vuol dire che le scuole anziché essere dei luoghi maggiormente protetti dall’inquinamento, lo sono meno. Infatti, il 99,3% delle scuole si trova in aree con una concentrazione di NO2 più alta di quella raccomandata dall’OMS.
Il Comitato Torino Respira ha proseguito l'impegno verso la qualità dell'aria nelle scuole con “I(n)spiriamo il futuro”, una campagna di crowdfunding con la quale ha vinto il bando Green Donors dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, per acquistare 10 campionatori mobili per il rilevamento della qualità dell’aria, in modo che gli studenti possano misurare direttamente il livello di inquinanti presenti dentro e fuori la scuola e possano diventare essi stessi “ambasciatori dell’aria” per sensibilizzare i propri coetanei e le loro famiglie su un problema che tocca tutti da vicino.
Dimensioni amministrazione
Oltre 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area urbanaAmbito
Comuni (più di uno)Settori di intervento
- Strategie partecipate e integrate
- Territorio e Paesaggio