Adotta un terrazzamento nel Canale di Brenta (VI)

Abstract

 

L'iniziativa 'Adotta un terrazzamento' è un progetto strategico del Comune di Valstagna (VI), del Gruppo Terre Alte del Club Alpino Italiano e del Dipartimento di Geografia dell'Università di Padova, che hanno stimolato insieme la costituzione del Comitato 'Adotta un terrazzamento in Canale di Brenta'. E’ un progetto di recupero territoriale e insieme di ricerca sociale sviluppato nell’area di studio del Canale di Brenta (VI) che ha coinvolto un gruppo di persone non originarie della valle nella coltivazione dei versanti montani, storicamente destinati all’agricoltura ma al momento attuale in stato avanzato di abbandono.

Il progetto nasce con il comitato 'Adotta un terrazzamento' che agisce da intermediario tra i proprietari dei terrazzamenti in prossimità del Brenta, oggi emigrati all'estero o anziani impossibilitati a prendersene cura, e gli amanti della montagna disponibili a farsi carico della manutenzione tramite un comodato d’uso.

L'iniziativa è nata dopo le prime esperienze locali di 'adozione' spontanea di terrazzamenti: l'obiettivo è di regolare e allargare l'attività, permettendo a chiunque di adottare un terrazzamento, sostenendo direttamente o a distanza la montagna del Canale di Brenta.

Questa iniziativa ha consentito in pochi anni di recuperare più di 100 spazi in abbandono, riportandoli a un nuovo uso (orticoltura, apicoltura, land art).

Sotto il profilo sociale, il progetto vuole consentire l’accesso a poderi incolti anche a chi non è proprietario della terra, incentivando lo sviluppo di coltivazioni biologiche e promuovendo la conoscenza del territorio.

Commento

Il Progetto ha ricevuto la Menzione tematica per gli obiettivi raggiunti di - Inclusione sociale e ritorno delle nuove generazioni alla cura del territorio - al Premio Nazionale del Paesaggio Edizione 2016 – 2017.

Il Progetto ha ricevuto  il premio speciale per - l’elevata qualità paesaggistica - al Premio Fare Paesaggio (2016), indetto dall’Osservatorio del Paesaggio della provincia autonoma di Trento.

Obiettivi

  • Recuperare e riqualificare le aree degradate
  • Salvaguardare la diversità dei paesaggi
  • Tutelare la biodiversità
  • Tutelare la biodiversità

Dimensioni amministrazione

Inferiore a 10.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area rurale

Ambito

Comuni (più di uno)

Strumenti di finanziamento

Fondi propri

Referente progetto

Cinzia Zonta

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

URL

http://www.adottaunterrazzamento.org/