Memoria della Terra: Pentedattilo tra natura e storia

Abstract

Il progetto punta a promuovere il turismo scolastico come momento istruttivo e formativo inserito in una precisa programmazione educativa. In tale ottica, si è offerta agli studenti delle scuole la possibilità di effettuare un campo scuola ecologico - naturalistico presso il Borgo Antico di Pentedattilo, un luogo ricco di storia e scenari naturalistici suggestivi, con l'obiettivo ultimo di favorire la riscoperta delle valenze naturalistiche e ambientali per promuovere l'acquisizione di nuova consapevolezza sui temi dello sviluppo sostenibile, contribuendo alla ricostruzione del "senso di appartenenza" dei luoghi. Il progetto prevede delle azioni di accompagnamento tese a coinvolgere le famiglie dei ragazzi, il personale docente parte attiva del percorso e della collettività, attraverso l'attivazione di opportuni canali di comunicazione. In particolare attraverso due incontri, tenuti dal Responsabile/Coordinamento del progetto, da collocare ad inizio e fine percorso. Il primo, consiste in una riunione di presentazione degli obiettivi formativi ed educativi e di contenuti e modalità per la realizzazione del campo, prima dell'inizio delle attività; il secondo, invece, in un incontro di verifica dell'intera esperienza, da raccontare con l'ausilio di audiovisivi e la condivisione di materiali prodotti in modo da inquadrare le potenzialità che il cammino percorso potrà esercitare nel prosieguo delle ordinarie attività curriculari dei ragazzi. Il personale docente sarà parte di un percorso formativo realizzato dal Responsabile Didattico Scientifico del progetto, articolato su tre giornate tematiche. Temi oggetto degli incontri saranno: - il gioco come strumento formativo; - lo strumento didattico del laboratorio e lo stile dell' imparare facendo"; - le metodologie dell'orientamento. I risultati raggiunti possono essere identificati: - in termini di conoscenze: comprensione dall'importanza, per l'uomo, di conservare la memoria dei luoghi; - consapevolezza degli stili di vita attuali e avvio di una profonda riflessione sulle necessità di produrre un cambiamento; - analisi dei principi fondamentali dell'ecologia come scienza che sta alla base del funzionamento degli ecosistemi ma anche delle società; - comprensione dell'importanza e del significato di percorsi di sostenibilità ambientale; - in termini di competenze: acquisizione di competenze di lavoro comune utili al dialogo sociale; - conoscenza dei metodi di progettazione partecipata come strumento di aggregazione e formazione di una visione comune; - conoscenze sul riciclo dei materiali; - in termini di capacità relazionali: socializzazione in un contesto diverso da quello abituale; - superamento del limite dell'"egocentrismo" grazie al lavoro di gruppo.

Commento

Partecipazione al Premio E.S.E.M.P.I. 2011 "Esperienze di Sviluppo Eccellenti per Metodi e Prassi Innovative" : Il contributo dello Sviluppo Rurale agli obiettivi della Strategia Europea 2020. Iniziativa del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nell'ambito del Programma Rete Rurale Nazionale. www.reterurale.it Banca dati sulle buone prassi di sviluppo rurale

Dimensioni amministrazione

Da 10.000 a 100.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area urbana

Ambito

Comune

Referente progetto

Giulia Pensabene

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Tempo di realizzazione

1

Costo

€ 82.100

Finanziatore

UE

URL

www.azimutonline.it