Ristorazione Sostenibile 360°
Abstract
RS360 rappresenta un modo semplice e concreto per valorizzare le scelte gestionali del ristoratore, consapevole che per vincere la concorrenza ed innovare con successo deve indirizzare gli sforzi verso il miglioramento continuo.
È un’opportunità per il ristoratore di condividere con trasparenza i propri impegni responsabili ai clienti ed a tutti i portatori di interesse. Il ristoratore avrà la possibilità di valutare e misurare le proprie prestazioni di sostenibilità, anticipando così le sfide del futuro.
La filiera ristorativa e il settore della ristorazione saranno un laboratorio, “una cucina di sostenibilità” dove si elaboreranno ricette di economia, sociologia ed ecologia.
Con la messa in pratica esperienziale del programma i ristoratori saranno abilitati a comprendere quali sono gli ingredienti e come cucinare la sostenibilità.
RS360 è un programma inclusivo, partecipato perché condiviso tra i portatori di interesse e consistente perché validato da un Comitato Scientifico, composto da membri della comunità tecnico-scientifica del settore, che ne garantisce la solidità ed il continuo adeguamento alle più avanzate conoscenze.
È il primo programma volontario di certificazione per la ristorazione regionale, adatto
ad ogni tipo di ristorante dell’Emilia-Romagna, estendibile anche in altre Regioni. A 360° perché considera aspetti ambientali, economici e sociali e offre una visione ampia ed olistica della sostenibilità.
Sulla base di un disciplinare tecnico redatto all'interno del progetto e contenente: linee guida, indicatori e le schede di valutazione, avviene la valutazione e la certificazione del ristorante che si impegna a proseguire nel cammino della sostenibilità. E' prevista la partecipazione ad un corso di formazione sui 10 punti su cui si sviluppa il percorso di certificazione della sostenibilità nella ristorazione.
Localizzazione intervento
Area urbanaAmbito
RegioneReferente progetto
Miriam BisagniSettori di intervento
- Strategie partecipate e integrate
- Rifiuti
Data inizio lavori
2018-10-01Tempo di realizzazione
36Costo
50.000Note ai finanziamenti
Il progetto è finanziato con fondi pubblici (Regione Emilia Romagna) e privati (Centro di ricerca per lo sviluppo sostenibile OPERA).