MONITORAGGIO - Ci.Ro. City Roaming

1) realizzazione di sistemi evoluti di car sharing elettrico

2) realizzazione di navigatore urbano su architettura semantica;

3) realizzazione di totem interattivo per erogazione di servizi di PA e mobilità condivisa diffusi sul territorio della città;

4) introduzione di best practice di utilizzo mobilità rispettosa dell’ambiente (ad oggi si stima di aver evitato l’immissione in ambiente di oltre 2500 Kg di CO2 -  si stima di arrivare entro un anno di sperimentazione ad evitare l’immissione in ambiente di 30.000 kg di CO2)

Si segnala una importante collaborazione con l’Amministrazione Comunale, il MIUR e con progetti affini per motivazioni quali, S2Move, Orchestra, OsoleBike e Bike Sharing Napoli.

Riduzione del consumo di risorse naturali e promozione dell’uso di risorse rinnovabili, Riduzione dei fattori di pressione sull'atmosfera, Riduzione dell’inquinamento acustico o elettromagnetico o indoor
Investimento in tecnologie innovative ecocompatibili
Collaborazioni tra soggetti pubblici che esercitano competenze concorrenti o coordinate o di diversi livelli territoriali, Creazione di collaborazioni tra soggetti pubblici e soggetti privati, Costruzione di strutture associative che garantiscano la continuità nel tempo delle azioni di sostenibilità

Si segnalano in particolare il convegno del 4 luglio 2013  di presentazione pubblica del progetto, la conferenza stampa del 18 febbraio 2014 di annuncio dell’avvio della fase di sperimentazione sul campo e la partecipazione a mobilitytech di Milano di ottobre 2012, City tech di Milano di ottobre 2013, Smau Milano con premio finalista Smart City Road Show di ottobre 2013 3 SMAU Napoli con assegnazione del premio Lamarck in dicembre 2013.

Divulgazione delle attività attraverso siti internet
Produzione e distribuzione di documenti tecnici o manuali, Reclutamento di personale specializzato, Affiancamento di consulenti al personale interno
Coordinamento con altri enti pubblici, Risorse economico-finanziarie
Produzione di documenti e rapporti sull'attività svolta, Documentazione tecnica e manuali consultabili in loco, Creazione di un sito web del progetto, Disponibilità a rispondere telefonicamente o via e-mail a quesiti specifici, Breve collaborazione con altri soggetti che intendano implementare esperienze simili, Presentazione del progetto a conferenze nazionali e internazionali
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.