Magazzini Sociali-Solidarietà Circolare

Il progetto Magazzini sociali solidarietà circolare riguarda la creazione di un centro logistico di recupero delle eccedenze alimentari a Potenza. L’iniziativa è guidata dall’associazione Io Potentino Onlus, che ha attivato il primo hub lucano per il recupero e la ridistribuzione delle eccedenze alimentari, creando una rete di attori del territorio con lo scopo di supportare le persone in difficoltà.

Abstract

Il progetto “Magazzini sociali solidarietà circolare” riguarda la creazione di un centro logistico di recupero delle eccedenze alimentari a Potenza.

L’iniziativa è guidata dall’associazione Io Potentino Onlus, che opera in questo campo fin dal 2015, anno in cui la Regione Basilicata ha emanato la legge per il contrasto alla povertà, che ha regolamentato il recupero delle eccedenze alimentari, precedendo di un anno la legge Gadda.

L’associazione ha attivato nel luglio 2016 il primo hub lucano per il recupero e la ridistribuzione delle eccedenze alimentari, completamente autofinanziato, e ha creato nel corso degli anni una rete di attori del territorio, che comprende la Caritas diocesana e altre strutture associative il cui scopo è quello di supportare persone in difficoltà. Caratteristica rilevante delle attività di recupero dei beni alimentari è la massima trasparenza dell’intero processo di donazione, realizzata attraverso un applicativo gestionale che assegna un codice univoco a donatori, donazioni e beneficiari, riuscendo così a tracciare completamente il percorso dal donatore al beneficiario.

Il progetto “Magazzini sociali e solidarietà circolare” conta attualmente su un partenariato molto ampio composto di 26 attori fra comuni, ordini professionali, enti del terzo settore e l’Università degli studi della Basilicata.

Il nuovo centro logistico è stato realizzato nei locali della ex mensa dell’Università di Potenza, un locale non più operativo dal 2016. Questa struttura di 300 mq interni e 600 esterni rappresenta anche un progetto di rigenerazione urbana avendo mantenuto inalterati l’ottanta per cento degli arredi già presenti e avendo creato al suo interno due magazzini: uno per lo stoccaggio dei prodotti secchi ed un altro per lo stoccaggio di quelli freschi. Un’altra area è stata destinata in parte ad uffici ed in larga parte al co-working per permettere alla struttura di ricoprire non soltanto il ruolo di sito dedicato agli indigenti ma più in generale come luogo aperto alla cittadinanza.

Dimensioni amministrazione

Da 10.000 a 100.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area urbana

Ambito

Comune

Referente progetto

Valentina Loponte

Settori di intervento

  • Strategie partecipate e integrate
  • Rifiuti

Data inizio lavori

2020-10-22

Finanziatore

Regione Basilicata

e-Mail

info@magazzinisociali.it

URL

www.magazzinisociali.com

Partner

Comune di Potenza, Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo