Il Parco di Arte ambientale LA MARRANA - Ameglia SP -
Abstract
Il Parco di Arte Ambientale situato in località La Marrana di Montemarcello, Ameglia - SP -, una zona soggetta a vincolo paesaggistico, è in Italia fra i luoghi più interessanti in cui ammirare opere di arte ambientale realizzate da artisti internazionali. Il Parco di arte ambientale nasce nel 1997 per volontà di due collezionisti milanesi, Grazia e Gianni Bolongaro, per mostrare come l'arte possa generare nuovi flussi di turismo culturale dando valori emozionali al territorio stesso. Il fatto di essere posizionati nel Parco Naturale di Montemarcello e della Magra ha costituito il fattore distintivo facendo concentrare l'attività espositiva dell'Associazione Culturale su interventi di arte ambientale. La particolare attenzione al rapporto che si crea tra opera d'arte e ambiente è stato lo stimolo per la creazione del parco e al continuo arricchimento del territorio de La Marrana con la commissione di interventi artistici che si ponessero in stretto dialogo con il territorio della collina su cui sorge il parco, che così è diventato un museo a cielo aperto in cui i visitatori possono apprezzare le diverse opere di arte ambientale presenti. Essendo una zona soggetta a vincolo paesaggistico, nel 2001 fu modificata la legge regionale su iniziativa delle amministrazioni locali, al fine di permettere l'installazione delle opere di arte ambientale con il vincolo di non ridurre la fruizione dell'area protetta. Da allora sono state create 35 installazioni da parte di artisti tra i più noti a livello mondiale, producendo un flusso turistico di migliaia di visitatori e di numerose scuole e associazioni culturali. Il progetto ha ricevuto l'importante riconoscimento, la "menzione speciale", concessa, su segnalazione del MIBAC-Ministero per i Beni e le Attività Culturali nell'ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa perché impiega le espressioni più avanzate di arte contemporanea per promuovere il territorio nel rispetto e nella valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio.
Commento
Progetto premiato con Menzione Speciale nell'ambito della II edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa - 2010-2011 - in attuazione dell'Art.11 della Convezione Europea del Paesaggio - Selezione Italiana.
Obiettivi
- Salvaguardare la diversità dei paesaggi
Localizzazione intervento
Area protettaAmbito
ComuneStrumenti di finanziamento
Fondi propriReferente progetto
Gianni BolongaroSettori di intervento
- Turismo
- Territorio e Paesaggio