Progetto per un Borgo di Pescatori nel Comune di Castiglione del Lago, Perugia

Abstract

L’intervento propone la realizzazione di volumi integrati nell’ambiente lacustre con un forte valore territoriale, mettendo in campo una serie di dispositivi progettuali vocati ad una architettura naturalistica: materiali ecologici e riciclabili, attento studio delle piantumazioni autoctone e sistemi a basso impatto in fase di realizzazione e di gestione del sito.

Esso nasce dall’idea di creare un modello ripetibile, di Borgo di Pescatori che possa riqualificare le vecchie baracche, degradate e sparse sulle sponde del Trasimeno, coniugando le moderne esigenze lavorative della pesca con il rispetto delle linee guida di tutela ambientale.

Nello specifico il progetto prevede:

- Installazione di 4 moduli ecocompatibili di dimensioni planimetriche 5 m x 10 m, di cui due adibiti a rimessa/laboratorio e due adibiti a servizi per i lavoratori e per lo sviluppo di attività complementari come pescaturismo, didattica, ittioturismo.

- I moduli saranno composti da fondazioni realizzate a secco tramite sistema a “vite” e reticolo in acciaio zincato, totalmente rimovibili; le tamponature perimetrali esterne e copertura eseguiti con pannelli realizzati su misura, dotati di adeguata coibentazione , rifiniti esternamente in legno e canna lacustre.

- Sistemazione delle aree a verde con particolare attenzione alla valorizzazione paesaggistico-naturalistica, con mantenimento degli elementi di pregio arboreo arbustivi già presenti nell’area.

- Corpi illuminanti scelti tra quelli in grado di limitare il più possibile l’inquinamento luminoso e con massimo risparmio energetico.

Commento

Il progetto ha vinto il premio Best Practices for Lake 2014 nella categoria Architettura, Territorio e Paesaggio, Ingegneria.

Il premio è stato organizzato dall'UNESCO Chair Water Management and Culture - Università per Stranieri di

Perugia, ISPRA - banca dati GELSO, Ministero dell'Ambiente e Associazione Idrotecnica Italiana.

Obiettivi

  • Salvaguardare la diversità dei paesaggi
  • Tutelare la biodiversità
  • Tutelare la biodiversità
  • Sviluppare programmi di educazione ambientale

Dimensioni amministrazione

Da 10.000 a 100.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area umida

Ambito

Associazione

Referente progetto

Davide Faralli

Settori di intervento

  • Strategie partecipate e integrate
  • Edilizia e Urbanistica
  • Territorio e Paesaggio
  • Turismo

Data inizio lavori

2015-01-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

12

Costo

250.000

Note ai finanziamenti

Fondi Propri e FEP (Fondi Europei della Pesca)

URL

https://associazionearbit.it/