EauSIRIS - Nuova strategia di gestione dell'acqua e del suolo e attuazione di tecnologie verdi per un'agricoltura resiliente ai cambiamenti climatici

Abstract

EauSIRIS è un progetto di cooperazione italo-tunisina che punta a promuovere un’agricoltura sostenibile e resiliente al cambiamento climatico, concentrandosi sull’ottimizzazione delle risorse idriche e sull’efficienza energetica. L’iniziativa coinvolge partner italiani, tra cui il CREA, l’Università di Catania, il Consorzio di Bonifica di Ragusa e il Consorzio Arancia di Ribera DOP, insieme a istituzioni tunisine, con l’obiettivo di costruire una solida alleanza strategica transfrontaliera.

Al centro del progetto vi è l’introduzione di tecnologie innovative e la promozione di pratiche agricole moderne e responsabili, con un focus particolare sull’irrigazione, la protezione del suolo e la gestione integrata delle risorse naturali. Uno degli elementi distintivi è il sostegno a nuove proposte legislative per migliorare la regolamentazione del settore agricolo in risposta ai cambiamenti climatici.

In particolare, EauSIRIS si è concentrato sull’agrumicoltura, promuovendo tecniche avanzate di irrigazione e sistemi di monitoraggio delle condizioni pedoclimatiche per una gestione efficiente dell’acqua. Sono stati analizzati punti di forza e criticità lungo la filiera agrumicola, con l’obiettivo di formare agricoltori consapevoli e capaci di adottare pratiche sostenibili.

Il progetto si è sviluppato in due fasi principali. Inizialmente, le azioni pilota hanno riguardato la riqualificazione dei bacini collinari (bacini idrici di Biserta e Ragusa) e il rafforzamento delle capacità istituzionali per una migliore gestione delle risorse idriche. Successivamente, l’attenzione si è spostata sugli agricoltori attraverso attività di formazione e la creazione di aziende agricole dimostrative, pensate per diffondere le buone pratiche e applicare concretamente la strategia del progetto.

In Sicilia, l’azione pilota ha introdotto tecnologie innovative per la gestione dell’acqua e del suolo, con un focus sull’agricoltura sostenibile. Sono stati scelti terreni rappresentativi, come quelli di Ribera, per sperimentare soluzioni all’avanguardia. Sensori per il monitoraggio dell’umidità del suolo hanno permesso di raccogliere dati in tempo reale, mentre sistemi di irrigazione a basso consumo hanno ottimizzato l’utilizzo dell’acqua. Il coinvolgimento attivo degli agricoltori e delle cooperative ha favorito l’adattamento delle tecnologie alle esigenze locali.

In parallelo, il progetto ha offerto formazione specifica sulle tecniche di gestione sostenibile delle risorse idriche e del suolo, rispondendo alle sfide ambientali del territorio.

Localizzazione intervento

Area collinare

Ambito

Comuni (più di uno)

Strumenti di finanziamento

INTERREG

Settori di intervento

  • Agricoltura
  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2021-11-23

Tempo di realizzazione

24

Costo

1.661.572,48

Finanziatore

UE

URL

https://www.italietunisie.eu/it/progetti/i-progetti/eausiris/

Partner

Centro Mediterraneo per le Energie Rinnovabili - MEDREC (coordinatore), Scuola Superiore d’Ingegneria di Medjez el Beb -ESIM, Istituto per le Regioni Aride-IRA, Ministero dell’agricoltura Tunisino- DG ACTA, CREA – Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, sede di Acireale, Università di Catania - UNICT Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Consorzio di Bonifica n. 8 Ragusa - CdB RG, Consorzio di Tutela dell'Arancia di Ribera DOP